Conferenze


Biografia e arte sociale – Quale destino per la terra e la società umana?

Siamo di fronte alla fine della storia?
L’uomo contemporaneo sembra essere l’ultimo uomo in attesa di tramontare. Noi uomini di oggi incarniamo la “vecchiaia” dell’umanità in attesa della morte. Abbiamo perso l’orizzonte perché ogni valore,
ogni credenza è stata distrutta e il nostro orizzonte è vuoto e buio,
un abisso di niente nel quale ci sembra di precipitare…

5-6 maggio 2023

Presso la Casa Valdese a Vallecrosia Via Coll. Aprosio
Il venerdì 5 con orario 15.30 – 19 ed il sabato 6 con orario 9 – 18 con pause varie.
Per info ed iscrizioni chiamate al 3332710455 Mario

Anna Mattei:Laureata in Scienze politiche e Pedagogia. Sull’impulso pedagogico del filosofo Rudolf Steiner, ha partecipato alla fondazione della scuola Waldorf di Firenze dove ha insegnato per 12 anni. Dopo una formazione di 3 anni con il maestro Michel Joseph a Parigi in Astrosofia, biografia e arte sociale sempre nell’ambito dell’Antroposofia ora conduce formazioni, seminari e consultazioni nello stesso ambito in Italia.

Iniziative destinate ai soli soci.


Seminario di Arte della Parola a cura di Elena Sivieri

Saremo guidati da Elena attraverso i tre stili dell’arte della parola: epica, lirica e drammatica.
Inizieremo da quest’ultimo con esercizi, respirazione, uso corretto della voce e lavoro sul personaggio, tramite i temperamenti e i sei gesti dell’anima.

Gli incontri si svolgeranno a Vallebona il sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 18 e la domenica mattina dalle 9 alle 12 nelle seguenti date:
22-23 aprile 2023
03-04 giugno 2023

Elena Sivieri: Si è diplomata al Seminario di Pedagogia Waldorf di Milano con una tesi dal titolo “Rudolf Steiner e il teatro”. Ha conseguito il diploma in Sprachgestaltung in lingua italiana rilasciato dalla “Libera Università di Scienza dello Spirito – Sezione delle Arti della Musica e della Parola” di Dornach. Per 15 anni ha lavorato come insegnante di teatro e arte della parola al liceo Steiner di Milano, insegna arte della parola al seminario di formazione della scuola Cometa di Milano e agli insegnanti nella settimana di aggiornamento ad Oriago.

Iniziative destinate ai soli soci.


La Triarticolazione Sociale di Steiner – Fabio Alessandri

4 marzo 2023 dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 presso la Sala Polivalente di Vallebona

Rudolf Steiner ha concepito l’ordinamento sociale secondo un’idea che corrisponde profondamente alla natura triarticolata dell’essere umano.

Quali implicazioni pratiche a livello sociale e individuale comporta? Che tipo di lavoro di comunità deve nutrire una realtà che si proponga di ispirarsi al pensiero di Steiner?

Musicista, narratore, burattinaio, insegnante di scuola, Fabio Alessandri studia e approfondisce l’opera del filosofo e pensatore austriaco Rudolf Steiner dal 1980 e ne ha curato le traduzioni dal tedesco di alcuni scritti fondamentali.

È formatore degli adulti oltre che in campo pedagogico, anche in quello antroposofico e tiene seminari di introduzione alla scienza dello spirito e di formazione in pedagogia intuitiva a orientamento antroposofico in diverse città italiane.

Inoltre è attualmente maestro in una scuola parentale steineriana in provincia di Lucca.


Adolescenza età della Contestazione o della INCOMPRENSIONE? – Fabio Alessandri

3 marzo 2023 dalle 20:30 alle 12:30 presso la Sala Polivalente di Vallebona

Fabio Alessandri: Musicista, narratore, burattinaio, insegnante di scuola, studia e approfondisce l’opera del filosofo e pensatore austriaco Rudolf Steiner dal 1980 e ne ha curato le traduzioni dal tedesco di alcuni scritti fondamentali.

È formatore degli adulti oltre che in campo pedagogico, anche in quello antroposofico e tiene seminari di introduzione alla scienza dello spirito e di formazione in pedagogia intuitiva a orientamento antroposofico in diverse città italiane.

Inoltre è attualmente maestro in una scuola parentale steineriana in provincia di Lucca.


Dalla partecipazione alla cooperazione – Valerio Falcone

17 gennaio 2023 alle 20:30 a Vallebona in Via del Municipio, 4

Verso una comunità capace di accogliere le sfide future.

Valerio Falcone maestro Waldorf da 20 anni ora insegna alla Scuola Steiner Waldorf “Novalis” di Conegliano.

L’incontro è aperto a tutti gli associati.


Laboratorio di Arte della Parola – Elena Sivieri

Messa in scena de “La Notte Santa” di Guido Gozzano

Lunedì 7 novembre dalle 19:30 alle 21:00 presso il Teatro San  Rocco a Vallecrosia.

Martedì 8 novembre dalle 20:15 alle 21:45 presso l’Asilo di Vallebona.

Iniziative destinate ai soli soci.


Le diverse nature del denaro. Come acquisire consapevolezza e responsabilità nel suo utilizzo –  Giorgio Capellani

Il denaro si può manifestare in varie forme: denaro di sussistenza, denaro di investimento, denaro di usura e denaro di dono.

Cercheremo insieme di comprenderne i vari significati e gli specifici ambiti di utilizzo, con particolare riguardo alla sfera della cultura che caratterizza le nostre scuole.

Lunedì 7 novembre dalle 21:30 presso il Teatro San  Rocco a Vallecrosia.

Iniziativa aperta a tutti.